Dati di progetto
Palestra Hic Sunt Leones
Concepita per diventare un nuovo punto di riferimento per il mondo del culturismo a Cesena, la palestra Hic Sunt Leones nasce dalla visione di un ex campione del mondo, oggi icona nel settore. Il progetto si sviluppa all’interno di un ex capannone artigianale, precedentemente adibito ad attività metallurgiche, e si fonda sull’idea di offrire un’esperienza di allenamento esclusiva, altamente professionale e su misura.
L’intervento ha previsto una profonda ristrutturazione degli spazi interni, articolando il layout in due macro-aree funzionali: la zona fronte strada, destinata all’accoglienza, agli uffici e allo showroom, e la zona posteriore, che ospita la sala pesi e i relativi servizi. L’obiettivo della committenza era quello di creare ambienti pensati per un numero contenuto di utenti, garantendo così un’elevata qualità del servizio e un’assistenza completa, che abbraccia sia l’allenamento che l’aspetto nutrizionale.
La progettazione si è concentrata sulla funzionalità degli spazi e sul loro impatto percettivo, attraverso una selezione mirata di finiture e materiali capaci di stimolare la concentrazione e la determinazione dell’utente durante le sessioni di allenamento. Il risultato è un ambiente tecnico, essenziale e motivante, in cui l’estetica industriale originaria è stata valorizzata e reinterpretata.
Un elemento distintivo della sala pesi è costituito dai carriponte originali, rimasti sospesi a soffitto come testimoni della precedente funzione produttiva del capannone. Questi sono stati integrati nel progetto architettonico e riconvertiti in strutture di supporto per l’impianto illuminotecnico, diventando così parte attiva del nuovo linguaggio visivo dello spazio.
Hic Sunt Leones si configura come un luogo dedicato all’eccellenza dell’allenamento, dove architettura e funzionalità si incontrano per dare forma a un ambiente unico, capace di rispecchiare l’identità e la visione di chi lo ha concepito.