Dati di progetto
Dimora d’autore in collina
Immerso nel paesaggio collinare cesenate, con una vista che si estende fino al mare, questo casale storico rappresenta un prezioso esempio di architettura rurale vincolata da preservare e valorizzare. Il progetto nasce dall’esigenza della committenza di restituire nuova vita all’immobile, con ambienti ampi, funzionali e in costante dialogo con la natura circostante, senza rinunciare al carattere autentico della residenza.
L’intervento, operato in Superbonus sisma ed eco, si è concentrato sul recupero e sulla valorizzazione degli elementi originali di pregio: la scalinata di ingresso e i ballatoi sono stati mantenuti e restaurati diventando uno degli elementi distintivi del progetto, le murature esterne sono state ripulite e preservate al fine mantenerne l’autenticità ed il fascino storico dell’immobile.
Gli ambienti interni, resi particolarmente luminosi dalla presenza di numerose finestre distribuite su tutti i fronti dell’edificio, godono di una relazione continua con il paesaggio esterno, accentuata da scelte progettuali orientate alla massima apertura visiva.
L’inserimento di componenti contemporanei – dall’illuminazione tecnica alle finiture in tonalità chiare, fino ai rivestimenti dalle superfici materiche – è stato studiato per integrare armoniosamente la modernità con il linguaggio architettonico originario, contribuendo a creare ambienti essenziali, luminosi e dal forte impatto estetico.
Dal punto di vista strutturale, si è intervenuti con opere di consolidamento dei solai e di ripristino puntuale delle murature portanti, utilizzando la tecnica tradizionale del “scuci-cuci”, in grado di garantire stabilità e durabilità nel tempo senza alterare l’integrità storica dell’edificio.
Minimalismo, rispetto per la memoria architettonica e attenzione al dettaglio: questo progetto rappresenta un esempio significativo di ristrutturazione consapevole, capace di coniugare identità storica e comfort contemporaneo.